“Dibattere è Cambiamento: noi tutti siamo costantemente impegnati nel tentativo di migliorare – le nostre vite, la nostra comunità, il nostro Paese, il nostro mondo, e il nostro futuro. Non dovremmo mai essere soddisfatti dello ‘status quo’ – e sicuramente qualcosa nelle nostre vite necessita di miglioramento.
Dibattere è Processo: contribuisce a determinare le modalità secondo cui il cambiamento dovrebbe avvenire. Dibattere fornisce una giustificazione del cambiamento delle modalità in cui noi normalmente pensiamo e viviamo”
Il progetto Erasmus+ Eurohope ha coinvolto 5 istituti europei e si è focalizzato sulle tematiche dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, formulate dall’ONU nel 2015 per migliorare il mondo e affrontare i cambiamenti climatici.
Oltre ai focus sull’Agenda 2030, il progetto ha inteso migliorare la consapevolezza della comune identità europea, l’utilizzo delle tecnologie digitali e della lingua inglese e favorire , inoltre, la conoscenza di altre culture e sistemi scolastici e lo scambio di buone pratiche fra docenti.
Certificazioni Cambridge B1 e B2 in Inglese
Certificazioni Goethe B1 in Tedesco
La certificazione di competenza informatica è attualmente sempre più richiesta per la formazione e per l’impiego, riconosciuta quale credito formativo in ambito universitario e titolo in concorsi. Il nostro Istituto offre ormai da anni agli studenti e al personale scolastico la possibilità di svolgere l’intero percorso di conseguimento della certificazione ICDL Full Standard, accreditata dall’importante Ente certificatore Accredia, in sede presso il Test Center interno.
Progetto Erasmus Plus KA1
“Terroir – Originalità, sostenibilità, eccellenza nella filiera del vino delle Tre Venezie”
2019-1-IT01-KA102-007263
Azione KA1 “Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento”
Si valuta lo stato di salute del fiume Natisone praticando un periodico monitoraggio delle sue acque, con indagini chimico-batteriologiche svolte direttamente dagli studenti dell’Istituto, che fanno da tutor agli alunni delle scuole secondarie di primo grado partecipanti all’iniziativa. Questi sono seguiti e guidati nelle diverse fasi operative dai loro colleghi più grandi, condividendo il momento del campionamento e delle analisi nel tratto fluviale prescelto, mentre le verifiche più complesse sono condotte nei laboratori specializzati della scuola. Si osserva anche la presenza dei macroinvertebrati e la vegetazione presente sulle sponde.
SA.PRE.MO.
Nell’ambito delle iniziative di promozione alla salute psico-fisica, viene proposto un percorso di prevenzione del disagio, delle illegalità e delle dipendenze, in collaborazione con la Questura di Udine, il Dipartimento delle Dipendenze, Confindustria, Danieli SpA ed il Comune di Udine.
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere scelte consapevoli di salute nel passaggio del giovane verso l’età adulta, ovvero la ricerca del benessere psicologico che è strettamente connesso alla realizzazione di ognuno.
Il progetto è finalizzato alla sensibilizzazione dei giovani sulla tematica dell’emigrazione italiana nel mondo – storica ma allo stesso tempo attuale – declinata in termini di accoglienza, rispetto reciproco delle diversità, integrazione e rafforzamento della consapevolezza delle proprie radici culturali e identitarie. Saranno raccolti documenti e testimonianze sull’emigrazione italiana nel ‘900, con l’obiettivo di stabilire una relazione e degli scambi tra i nostri studenti e i discendenti degli italiani all’estero. Nella seconda fase del progetto sono previste delle visite nei paesi extraeuropei dove è forte la presenza dei nostri connazionali: nord e sud America e Australia.
MEMORIE
MEMORIE è un progetto pedagogico della prof.ssa Elisabetta Gustini (IPS “A. Mattioni”), realizzato in collaborazione con la Regione FVG e con il CTA (Centro teatro animazione), in cui i protagonisti appartengono a tutte le generazioni: bambini, ragazzi, adulti e anziani si interrogano sulle modalità di trasmissione della cultura attraverso i social network. MEMORIE costituisce una preziosa testimonianza intesa a promuovere la solidarietà intergenerazionale. I contributi video sono visibili sul canale youtube dell’Istituto.
Da una decina di anni l’Istituto organizza uno scambio culturale biennale in Australia, con la Stanthorpe High School di Stanthorpe nel Queensland. Grazie a questo scambio, che rientra nelle attività promosse dalla rete di scuole Fri.Sa.Li, alcuni studenti vengono ospitati da famiglie australiane e sono ammessi a seguire le lezioni presso la Stanthorpe High School, per un periodo che varia da due settimane a un mese.
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Il progetto “Relazioni Internazionali”, attivo oramai da numerosi anni, si occupa di rapporti di collaborazione con Paesi delle seguenti aree geografiche: Asia, Cina, India, Russia, Australia, bacino del Mediterraneo. Le attività vengono realizzate di concerto con il Convitto Paolo Diacono di Cividale del Friuli e con diversi Istituti delle regioni Friuli Venezia Giulia, Liguria e Sardegna. L’Istituto Paolino d’Aquileia è capofila del progetto finanziato della Fondazione CRUP, ora Fondazione FRIULI, che negli ultimi anni ha sostenuto anche altre progettualità.
DIRE FARE IMPARARE
Il progetto “Dire, Fare, Imparare” è stato sviluppato per due anni di concerto con il Convitto Paolo Diacono di Cividale del Friuli e oggetto di finanziamento della Fondazione CRUP. Molti dei progetti realizzati dal nostro Istituto hanno avuto successo grazie al supporto economico di enti e associazioni locali che a tutti gli effetti sono i principali portatori d’interessi (stakeholders).
In particolare va fatta esplicita menzione della Fondazione CRUP – ora Fondazione FRIULI – che negli ultimi anni ha sostenuto le progettualità relative a:
- teatro
- lingue comunitarie
- stage all’estero
- potenziamento attività curricolari