1
Il benvenuto del sindaco Preschern al Palazzo Veneziano
3
Lezione del dott. Gobbo, ex studente e guida naturalistica dei carabinieri forestali
4
Cantiere forestale con i carabinieri di Malborghetto
5
Legno di risonanza e violini di qualità: lezione con il responsabile della liuteria Zerilli di Udine
6
Sulle tracce del castoro
7
Lezione al caseificio di Ugovizza
8
Visita alle miniere di Raibl
9
Al museo della Grande Guerra “Quello che le montagne restituiscono”, a Pontebba
Lunedì 4 aprile i nostri alunni delle classi 4° e 5° dell’indirizzo Gestione Ambiente e Territorio del settore Agrario sono partiti alla volta di Malborghetto per partecipare al progetto “Una montagna di studio”. Tale progetto, fortemente voluto dall’Istituto e dal Comune di Malborghetto, ha come scopo quello di far comprendere agli studenti come viene progettato e come viene gestito un territorio in tutti i suoi aspetti. Le classi frequenteranno al mattino lezioni tenute da vari esperti del settore presso il prestigioso Palazzo Veneziano, mentre il pomeriggio saranno impegnate in visite presso realtà economiche, naturalistiche o storiche del territorio. Anche alla sera sono previste diverse attività, quali visite ai bunker della guerra fredda, incontri con artigiani liutai e molto altro. Oltre ad aver ottenuto il patrocinio dei Comuni di Cividale e di Tarvisio, il progetto è stato meritevole di essere finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia tramite il “Bando Giovani”. Una settimana, quindi, di alta formazione per i nostri alunni, in una della valli più belle del Friuli.